⚡️E' nata la rete nazionale delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali!
Domenica 19 ottobre, oltre 160 persone da 10 regioni si sono incontrate all’ex GKN di Campi Bisenzio per costruire insieme una transizione energetica giusta, partecipata e solidale.
Rappresentanti di più di 30 Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali da tutta Italia hanno condiviso esperienze, sfide e proposte per un coordinamento nazionale che metta al centro la partecipazione e il bene comune.
E' possibile costruire insieme quella transizione giusta che da anni rivendichiamo nelle piazze. E sta già diventando realtà, grazie a progetti concreti sui territori.
Dalle normative alle campagne di sensibilizzazione, dalle lotte locali alla produzione condivisa di energia: è tempo di riprendere il controllo sulla nostra energia e sul nostro futuro.
E tu, hai già pensato di creare una comunità energetica rinnovabile e solidale nel tuo quartiere?
Prossimo appuntamento: Roma, 29 novembre!
📸 Ph: Alice Franchi
#CERS #Gkn
Domenica 19 ottobre, oltre 160 persone da 10 regioni si sono incontrate all’ex GKN di Campi Bisenzio per costruire insieme una transizione energetica giusta, partecipata e solidale.
Rappresentanti di più di 30 Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali da tutta Italia hanno condiviso esperienze, sfide e proposte per un coordinamento nazionale che metta al centro la partecipazione e il bene comune.
E' possibile costruire insieme quella transizione giusta che da anni rivendichiamo nelle piazze. E sta già diventando realtà, grazie a progetti concreti sui territori.
Dalle normative alle campagne di sensibilizzazione, dalle lotte locali alla produzione condivisa di energia: è tempo di riprendere il controllo sulla nostra energia e sul nostro futuro.
E tu, hai già pensato di creare una comunità energetica rinnovabile e solidale nel tuo quartiere?
Prossimo appuntamento: Roma, 29 novembre!
📸 Ph: Alice Franchi
#CERS #Gkn
❤20
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📣 Il 14 novembre saremo in piazza assieme a studenti e studentesse per riportare al centro l'attenzione sulla crisi climatica e dare continuità anche alle lotte delle ultime settimane.
Abbiamo bisogno di unire le forze: abbiamo visto come portare larghe reti tra realtà ha portato a mobilitazioni che non possono spegnersi.
Le crisi del sistema stanno esplodendo e sia il genocidio in Palestina, mai finito, sia la COP (l'incontro mondiale sul clima) sono il simbolo di istituzioni che non guardano in faccia a nessun3 per continuare a fare profitto.
🔥 Portiamo la nostra rabbia in piazza: scendi anche tu in strada con noi, riprendiamo la parola!
Abbiamo bisogno di unire le forze: abbiamo visto come portare larghe reti tra realtà ha portato a mobilitazioni che non possono spegnersi.
Le crisi del sistema stanno esplodendo e sia il genocidio in Palestina, mai finito, sia la COP (l'incontro mondiale sul clima) sono il simbolo di istituzioni che non guardano in faccia a nessun3 per continuare a fare profitto.
🔥 Portiamo la nostra rabbia in piazza: scendi anche tu in strada con noi, riprendiamo la parola!
❤5🔥5
Fridays For Future • Italia
✨ La COP30 è vicinissima, prepariamoci insieme a questo importante appuntamento ✨ Abbiamo organizzato per Mercoledì 22 ottobre ore 17 una formazione online aperta a tutt*, per condividere ciò che sappiamo sulla COP30 a Belém e sul Summit parallelo della società…
Ciao ✨
Abbiamo pubblicato la registrazione della formazione online su COP30 e Cupula Dos Povos!!
Ecco il link per vederla:
👉🏼 https://youtu.be/fRgxRcZVsDw 👈🏼
Diffondeteeee ✨✨✨
Abbiamo pubblicato la registrazione della formazione online su COP30 e Cupula Dos Povos!!
Ecco il link per vederla:
👉🏼 https://youtu.be/fRgxRcZVsDw 👈🏼
Diffondeteeee ✨✨✨
YouTube
COP30 e Cúpula dos Povos: il futuro del clima si scrive a Belém
✨ La COP30 è vicinissima, prepariamoci insieme a questo importante appuntamento ✨
Abbiamo organizzato una formazione online per condividere ciò che sappiamo sulla COP30 a Belém e sul Summit parallelo della società civile, la Cúpula dos Povos.
Ne parleremo…
Abbiamo organizzato una formazione online per condividere ciò che sappiamo sulla COP30 a Belém e sul Summit parallelo della società civile, la Cúpula dos Povos.
Ne parleremo…
❤6
🎗️ In occasione di COP30 gli Stati dovranno presentare i loro piani nazionali per contribuire all'obiettivo di ridurre le emissioni globali, i cosiddetti NDCs (Nationally Determined Contributions).
Non è la prima volta che ciò avviene, infatti gli NDCs vengono rinnovati ogni 5 anni con impegni progressivi, e quindi sempre più ambiziosi.
Ma siamo sicur3 che fin'ora siano stati all'altezza della sfida climatica?
Scoprilo leggendo il post! 👆🏻
Non è la prima volta che ciò avviene, infatti gli NDCs vengono rinnovati ogni 5 anni con impegni progressivi, e quindi sempre più ambiziosi.
Ma siamo sicur3 che fin'ora siano stati all'altezza della sfida climatica?
Scoprilo leggendo il post! 👆🏻
🔥4❤1
🚨 L'URAGANO MELISSA POTREBBE PROVOCARE L'ENNESIMA CATASTROFE CLIMATICA 🚨
🌪️ In queste ore l'uragano Melissa ha colpito con forza i Caraibi, specialmente in Giamaica.
Si tratta dell'ennesimo evento metereologico estremo legato alla crisi climatica, con venti fino a 300 km/h e danni inestimabili a territori già impoveriti.
Potrebbe essere l'uragano più forte del secolo e, nonostante abbia toccato terra con venti più deboli, ora sta nuovamente aumentando la sua distruttività, colpendo infrastrutture e persone.
La frequenza e la potenza di questi eventi è aumentata dalla crisi climatica: pur essendo difficile stabilire una causalità diretta, è certo che il basso tempo di ritorno - ovvero l'aumentata frequenza - di eventi di questo tipo sia causata dai cambiamenti climatici.
A questo si aggiunge il danno, reso maggiore a causa del fatto che colpisce territori già provati da crisi anche ambientali e climatiche. Insomma: anche una questione di giustizia climatica.
In questi giorni il Segretario generale dell'ONU Guterres ha affermato che è ormai impossibile fermare il riscaldamento globale di +1,5°C rispetto alla media preindustriale: significa che le centinaia di miliardi di dollari di danni che ogni anno la crisi climatica prova nel mondo aumenterà, assieme ai morti diretti e indiretti.
📣 Con l'avvicinarsi della COP30, l'incontro internazionale sui cambiamenti climatici, abbiamo il dovere di portare massima attenzione sui territori più colpiti e dobbiamo dare voce a quei popoli che vengono zittiti mentre la crisi avanza.
🌪️ In queste ore l'uragano Melissa ha colpito con forza i Caraibi, specialmente in Giamaica.
Si tratta dell'ennesimo evento metereologico estremo legato alla crisi climatica, con venti fino a 300 km/h e danni inestimabili a territori già impoveriti.
Potrebbe essere l'uragano più forte del secolo e, nonostante abbia toccato terra con venti più deboli, ora sta nuovamente aumentando la sua distruttività, colpendo infrastrutture e persone.
La frequenza e la potenza di questi eventi è aumentata dalla crisi climatica: pur essendo difficile stabilire una causalità diretta, è certo che il basso tempo di ritorno - ovvero l'aumentata frequenza - di eventi di questo tipo sia causata dai cambiamenti climatici.
A questo si aggiunge il danno, reso maggiore a causa del fatto che colpisce territori già provati da crisi anche ambientali e climatiche. Insomma: anche una questione di giustizia climatica.
In questi giorni il Segretario generale dell'ONU Guterres ha affermato che è ormai impossibile fermare il riscaldamento globale di +1,5°C rispetto alla media preindustriale: significa che le centinaia di miliardi di dollari di danni che ogni anno la crisi climatica prova nel mondo aumenterà, assieme ai morti diretti e indiretti.
📣 Con l'avvicinarsi della COP30, l'incontro internazionale sui cambiamenti climatici, abbiamo il dovere di portare massima attenzione sui territori più colpiti e dobbiamo dare voce a quei popoli che vengono zittiti mentre la crisi avanza.
🔥3😱2❤1